- Progetto di educazione all'affettività e alla sessualità -
scarica i file in pdf:
- il progetto
- il volantino
Per gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria, un percorso in due incontri alla scoperta di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni, in quella fase "esplosiva" della crescita che è la pubertà.
Per gli alunni delle classi terze: conoscere sé come persona sessuata e l'altro da sé che attrae; dare un nome e un significato ai propri bisogni affettivi; riflettere sui gesti dell'amore e sul loro valore; conoscere i rischi connessi con un irresponsabile comportamento sessuale.
Tre incontri per rispondere non solo alle curiosità espresse, ma a bisogni più profondi del preadolescente.
Uno o due incontri aiuteranno anche i genitori a confrontarsi su questa delicata fase di vita dei loro figli
scarica i file in pdf:
- il progetto
- il volantino
Un percorso in 3 incontri con i ragazzi e 1 incontro con i genitori per imparare a riconoscere e affrontare il bullismo.
In particolare, i ragazzi saranno aiutati a scegliere i comportamenti da tenere in situazioni critiche, sapere a chi rivolgersi in caso di bisogno,
rafforzando la propria autostima e le abilità sociorelazionali.
Specifica attenzione verrà rivolta al mondo virtuale, per apprendere funzionamento e rischi dei social media e individuare i pericoli delle relazioni virtuali.
scarica i file in pdf:
- il progetto
Un percorso in 2 incontri con le ragazze e i ragazzi delle classi terze per imparare a valorizzare le caratteristiche dell'uno e dell'altro sesso e a sottolineare il valore del rispetto reciproco .
I ragazzi, durante la pubertà, strutturano la personalità maturando poco alla volta la propria mascolinità e femminilità, anche cercando un nuovo modo per relazionarsi con l’altro sesso.
Spesso questo processo è condizionato dagli stereotipi che sviliscono la dignità e il significato profondo delle identità maschile e femminile, nonché la ricchezza della diversità.
Risulta necessario quindi sviluppare senso critico verso le immagini di mascolinità e femminilità proposte dalla società, per far emergere la bellezza dell’appartenere al proprio sesso, favorendo il dialogo e il confronto sulla percezione di sé e dell’altro.